PROGRAMMA DEL CORSO:
- PARTE 1:
- Valutazione dei rischi;
- Obiettivi della valutazione dei rischi;
- Analisi dei pericoli e dei rischi: sequenza logica (fase preliminare, identificazione dei fattori di rischio e dei lavoratori esposti, stima dell’entità di esposizione ai pericoli, stima della gravità e della probabilità degli effetti, programmazione o messa in atto delle misure di prevenzione);
- Ruolo del Datore di lavoro, dirigenti e preposti;
- Elementi per la costruzione di una matrice;
- PARTE 2:
- Analisi di rischi;
- Rischi derivanti dall’organizzazione del lavoro;
- Ambienti di lavoro;
- Movimentazione manuale dei carichi;
- Movimentazioni, sollevamento, mezzi di trasporto;
- Il rischio infortuni;
- Rischio elettrico;
- Rischio meccanico;
- Rischio di particolari attrezzature;
- Rischio cadute dall’alto;
- PARTE 3:
- Analisi dei rischi;
- Il rischio chimico;
- Gas, vapori, fumi;
- Polveri, nebbie;
- Liquidi;
- Etichettatura;
- Il rischio fisico e biologico;
- Rumore;
- Vibrazioni;
- Microclima;
- Illuminazione;
- Radiazioni;
- Videoterminali;
- Gestione del rischio residuo: DPI Collettivi ed individuali;
- PARTE 4:
- Documenti ed emergenze;
- Discussione ed analisi delle esercitazioni sulla matrice;
- Contenuti del documento di valutazione dei rischi (i criteri adottati, le conclusioni della valutazione, l’individuazione delle misure di prevenzione e protezione, il programma di attuazione di ulteriori misure previste per un miglioramento nel tempo dei livelli di sicurezza;
- Situazioni critiche che possono dar luogo a situazioni di emergenza;
- Il miglioramento continuo;
- Test finale di verifica dell’apprendimento;
- PARTE 5:
- Fattori di rischio in edilizia;
- Mansioni, macchine e prodotti;
- I rischi generati all’interno ed all’esterno del cantiere;
- Tipologie dei rischi;
- Manutenzioni e registri delle macchine;
- PARTE 6:
- Lavori in cantiere;
- Lavori in spazi confinati e lavori in quota;
- Mezzi e accessori di sollevamento;
- Movimentazione meccanica;
- Metodi per la scelta del DPI corretto
- PARTE 7:
- Rumore, Vibrazioni e MMC Rumore;
- Strategie di monitoraggio;
- Analisi in frequenza e in banda d’ottava;
- Azioni conseguenti la misura del rumore in ambiente confinato;
- Metodi per la scelta del DPI corretto;
- Vibrazioni;
- Trasmesse al sistema mano-braccio ed al corpo intero;
- Effetti sulla salute;
- Valutazione del rischio senza misurazioni: quando e perché, con misurazioni;
- Metodi per la scelta del DPI corretto;
- Movimentazione manuale dei carichi (MMC) e movimenti ripetitivi (WMSDs);
- Procedure, modelli e criteri di valutazione del rischio (NIOSH);
- Incidenza delle patologie correlate a movimenti ripetitivi;
- Metodi per la scelta del DPI corretto
- PARTE 8:
- Rischio chimico e biologico Rischio chimico;
- Definizione di polveri, fumi, nebbie, gas, vapori e aerosol: danni alla salute.;
- Cancerogenesi e cancerogenicità;
- Schede di sicurezza: frasi di rischio “R” e di sicurezza “S”, etichettatura;
- Dermatiti allergica da contatto e dermatite irritativi, sensibilizzazione;
- Metodi per la scelta del DPI corretto Rischio biologico;
- Metodi per la scelta del DPI corretto;
- Alcol e tabagismo;
- PARTE 9:
- Gestione delle emergenze;
- Viabilità di cantiere e segnaletica;
- Impianto elettrico – normative macchine – manutenzione – rischio incendio;
- Progettazione e sicurezza degli impianti elettrici di cantiere;
- Sicurezza impianti elettrici sui macchinari;
- Normativa macchine;
- La manutenzione ordinaria e straordinaria secondo le linee guida ISPESL;
- Infortunio e malattia professionale;
- Classificazione INAIL delle imprese edili;
- Attrezzature di primo soccorso;
- Servizi di cantiere;
- Prevenzione incendi;
- La gestione delle emergenze
- PARTE 10:
- Lavoro sicuro;
- Contratto di appalto o contratto d’opera;
- Noleggio delle macchine e delle attrezzature;
- Comodati d’uso;
- Definizione di: appaltante o committente, appaltatore, subappaltatore, lavoratore autonomo o prestatore d’opera, lavoratore subordinato, lavoratore dipendente;
- definizione di: contratto d’appalto, appalto scorporato, appalto promiscuo, subappalto, contratto d’opera;
- Requisiti tecnico – professionali dell’appaltatore;
- Informazioni da fornire alla ditta appaltatrice;
- Interferenze di cantiere, cooperazione e coordinamento fra datori di lavoro committenti e appaltatori;
- Coordinamento e cooperazione svolti dal committente datore di lavoro
- PARTE 11:
- La gestione della sicurezza;
- Il PSC ed il POS
- PARTE 12:
- Simulazione finale di verifica dell’apprendimento